Per motivi della Vostra sicurezza e soddisfazione, oltre a creare fiducia reciproca, comprensione e collaborazione tra Lei come pazienti e professionisti medici, desideriamo ricordarvi sui Vostri diritti fondamentali regolati dalla Legge sulla protezione dei diritti dei pazienti (Gazzetta ufficiale 169/04 e 37/08).
DIRITTO ALLA CODECISIONE
Il diritto alla codecisione include il diritto all’informazione e il diritto di accettare o rifiutare un determinato intervento diagnostico o terapeutico.
In casi eccezionali, questi diritti possono essere limitati quando questo è giustificato dal Vostro stato della salute e secondo le modalità descritte nella Legge sulla protezione dei diritti dei pazienti.
Diritto all’informazione
Avete il diritto ad essere completamente informati in modo capibile e accessibile su:
- Il Vostro stato della salute e sulla valutazione medica dei risultati ed esiti degli interventi diagnostici e terapeutici,
- Le visite e interventi suggeriti e i vantaggi e rischi che riguardano la loro esecuzione o esecuzione mancata così come le date pianificate della loro esecuzione,
- L’esito delle cure,
- Il Vostro diritto di prendere decisioni riguardanti le visite e interventi suggeriti,
- Le possibili alternative per gli interventi suggeriti,
- L’andamento degli interventi durante la prestazione della protezione sanitaria,
- Lo stille di vita suggerito
- Diritti che riguardano l’assicurazione sanitaria e i processi per l’esercizio di questi
L’avviso Vi sarà fornito, su Vostra richiesta scritta o orale, da parte del medico che fornisce il Vostro servizio sanitario. Potete sempre esercitare il diritto sulla seconda opinione, in modo scritto od orale, e questa seconda opinione deve essere fornita da parte del medico specialista dal quale il determinato servizio non è stato direttamente prestato.
Avete il diritto di essere avvisati prima di ogni intervento sui nominativi e le competenze del personale che vi presta direttamente il servizio medico e di essere avvisati a proposito del successo o insuccesso e gli esiti dell’intervento e anche sulle ragioni legate ad eventuali discrepanze tra esiti ottenuti con quelli si aspettavano di ottenere.
Avete il diritto di rifiutare con una dichiarazione scritta e firmata l’avviso sulla natura del vostro stato della salute e le aspettative legate all’esito delle misure e interventi suggeriti.
Nel caso in cui Lei è una persona con piena capacità lavorativa, non può rifiutare tale tipologia d’avviso.
Nei casi quando deve essere cosciente della natura della propria malattia in modo tale di non compromettere la salute delle altre persone avendo comunque il diritto in modo scritto o in qualsiasi altro modo autentico a determinare la persona che sarà avvisata al posto Suo.
Il diritto all’informazione del paziente con il giudizio cognitivo alterato, in sintonia con l’età, ovvero con lo stato fisico, mentale e psichico può essere esercitato da parte del suo tutore legale.
Il diritto all’accettazione o rifiuto dell’intervento diagnostico o terapeutico
È il Vostro diritto accettare o rifiutare un determinato intervento diagnostico o terapeutico tranne nel caso di un intervento medico urgente il quale, nel caso in cui non si effettuasse, metterebbe in pericolo la vita e la salute o provocherebbe danni permanenti alla salute di Voi stessi o altre persone. L’accettazione di un determinato intervento terapeutico o diagnostico si manifesta firmando il consenso.
La persona cieca, la persona sorda che non sa leggere, la persona muta che non sa scrivere e la persona sordo-cieca accetta un determinato intervento diagnostico ovvero terapeutico in forma dell’atto notarile o con la dichiarazione effettuata davanti a due testimoni denominando in questo modo una persona che rifiuterà o accetterà nel suo nome un tale determinato intervento.
DIRITTO ALLA RISERVATEZZA
Avete il diritto alla riservatezza dei dati che riguardano lo stato della Vostra salute e avete il diritto a redare una dichiarazione che riguarda le persone che possono essere informate a proposito di tale stato e avete il diritto a denominare le persone che non possono essere informate sullo stato della Vostra salute.
DIRITTO ALLA PRIVACY
Durante la visita ovvero durante la terapia e specialmente durante la cura personale avete il diritto alle condizioni che assicurano la privacy.
DIRITTO ALL’ACCESSO ALLA DOCUMENTAZIONE MEDICA
E il vostro diritto avere ottenere l’accesso alla Vostra documentazione medica che si riferisce alla diagnostica e alla terapia della Vostra malattia. Inoltre avete il diritto a richiedere la copia di tale documentazione su proprie spese.
In caso di decesso del paziente, a meno che il paziente non lo proibisca esplicitamente a vita, il diritto di vedere e richiedere una copia della cartella clinica deve essere consegnato al coniuge, al figlio adulto, al genitore, al fratello o alla sorella adulti e al rappresentante legale / tutore. Il paziente rilascia una dichiarazione scritta solennizzata da un notaio per rifiutare l’accesso alle cartelle cliniche.
DIRITTO DI PROTEZIONE DEI PAZIENTI IN PARTECIPAZIONE ALLA RICERCA SCIENTIFICA
Se partecipate alla ricerca scientifica, è il vostro diritto ricevere un avviso scritto accurato e comprensibile sulla natura, l’importanza, le conseguenze e i rischi della ricerca e dare il vostro esplicito consenso sotto forma di consenso scritto a partecipare alla ricerca o all’insegnamento medico.
Per un paziente legalmente inabile o minorenne, il consenso è dato dal suo rappresentante legale/ tutore, che può revocare il consenso in qualsiasi momento nell’interesse del paziente
DIRITTO AL RISARCIMENTO DEI DANNI
Il diritto al risarcimento è conforme alle norme generali della legge obbligatoria. Se ritenete di essere stati danneggiati nella prestazione di assistenza sanitaria, potete reclamarla presentando una causa presso un tribunale competente. Si prega di informare l’Amministrazione della richiesta di risarcimento danni prima di presentare la denuncia per tentare a risolvere la controversia in modo amichevole.