Qual è il miglior collutorio? Una guida completa per le tue esigenze

Autor: Rident

10.02.2025

Cos’è il colluttorio e a cosa serve?

Il colluttorio è un prodotto molto importante nella routine di igiene orale casalinga e rappresenta un’acqua antisettica per il risciacquo del cavo orale e dei denti. L’uso del collutorio non può e non deve sostituire il regolare mantenimento dell’igiene orale, ma può costituire un utile complemento all’igiene orale quotidiana, proprio perché riescono a raggiungere aree che uno spazzolino da denti non può pulire adeguatamente.

Collutorio Cosmetico o Collutorio Terapeutico? 

Un collutorio cosmetico può controllare temporaneamente l’alitosi, ma non ha alcun uso chimico o biologico oltre all’azione temporanea. Ciò significa che il prodotto non distrugge i batteri associati all’alitosi e il suo beneficio è puramente cosmetico.

Il collutorio terapeutico contiene principi attivi che aiutano a controllare condizioni come l’alitosi, gengiviti e parodontiti, placca e carie. I principi attivi più comunemente utilizzati a scopo terapeutico sono:

  • Clorexidina
  • Esetidina
  • Fluoruro
  • Idrogeno
  • Perossido di urea
  • Oli essenziali

Come scegliere il collutorio ideale

È importante sapere che per la corretta scelta del collutorio è necessario consultare un dentista, che abbia la migliore conoscenza delle condizioni dei nostri denti e della cavità orale: per sapere quali principi attivi sono i migliori per noi, serve che ci sia un professionista che conosce bene la nostra situazione attuale.

In alcune condizioni croniche e acute, un collutorio con concentrazioni più elevate di principi attivi può essere utilizzata anche a scopo terapeutico. Molto spesso si tratta di situazioni con alitosi, prevenzione della rapida comparsa della placca, prevenzione della carie, sollievo della gengivite e della parodontite.

Collutorio per Alitosi

Le cause più comuni dell’alito cattivo (alitosi) sono la scarsa igiene orale, la placca dentale, i denti attaccati dalla carie e la presenza di batteri che causano malattie del cavo orale. Per un migliore controllo dell’alitosi, dovresti scegliere prodotti che contengano ingredienti antimicrobici, clorexidina, esetidina e oli essenziali, nonché sali di zinco, chetoni e terpeni, che riducono la comparsa di odori sgradevoli.

Collutorio per Placca e Gengivite

Ingredienti antimicrobici come clorexidina, esetidina e oli essenziali controllano con efficacia il tasso di formazione della placca e alleviano l’infiammazione delle gengive.

Come principio attivo, la clorexidina in concentrazioni terapeutiche può causare pigmentazione dei denti.

Collutorio per Carie

I prodotti per collutorio contenenti ioni fluoro promuovono la rimineralizzazione dello smalto e il loro uso regolare riduce ulteriormente l’insorgenza della carie, soprattutto nei bambini. L’uso del collutorio non è raccomandato ai bambini di età inferiore a 6 anni, a causa del riflesso della deglutizione potenzialmente sottosviluppato. Per questo motivo i bambini più piccoli potrebbero ingerire quantità maggiori di tali prodotti, che potrebbero successivamente causare nausea e vomito.

Collutorio per Secchezza delle Fauci

La secchezza del cavo orale (xerostomia), oltre ad essere una condizione spiacevole, è anche causa di problemi dentali, in quanto la mancanza di saliva crea una situazione favorevole per una maggiore formazione di placca, tartaro, un cambiamento del valore del pH e aumenta il rischio di carie.

La secchezza del cavo orale può verificarsi come effetto collaterale della chemioterapia o della radioterapia per il trattamento dei tumori della zona della testa e del collo, della terapia farmacologica, ma può anche essere causata da malattie autoimmuni e da cambiamenti ormonali naturali.

I risciacqui orali non possono curare la secchezza delle fauci, ma possono alleviare i sintomi e prevenire le conseguenze negative di una ridotta quantità di saliva. I prodotti con acido ialuronico ridurranno la sensazione di secchezza. Se soffri di xerostomia, dovresti assolutamente evitare quei prodotti che contengono alcol, che seccherebbero ulteriormente la già secca mucosa del cavo orale.

Come si usa il collutorio

In caso di gengiviti e parodontiti si consiglia di utilizzare acqua contenente concentrazioni più elevate di clorexidina. Tali prodotti hanno anche alcuni effetti collaterali spiacevoli, come scolorimento dei denti, otturazioni, scolorimento della lingua e cambiamenti nel senso del gusto, quindi non era bene usarli per più di due settimane. 

L’uso del collutorio per il risciacquo è più efficace dopo aver lavato i denti e utilizzato il filo interdentale o lo scovolino interdentale.