20.01.2025
I microbi presenti nella bocca svolgono un ruolo chiave nella salute orale in diversi modi. I batteri presenti nella bocca aiutano a scomporre il cibo, il che contribuisce al processo di digestione del cibo. Batteri come lo Streptococcus mutans possono contribuire alla carie perché metabolizzano gli zuccheri e producono acidi che attaccano lo smalto dei denti. I microbi aiutano anche a mantenere l’equilibrio del valore PH nella bocca prevenendo la crescita eccessiva di batteri nocivi. Alcuni batteri, come i ceppi probiotici di Lactobacillus, forniscono protezione contro le infezioni e mantengono sana la flora del cavo orale. Il mantenimento regolare dell’igiene orale è essenziale per controllare la popolazione microbica nella bocca.
Ricerche recenti suggeriscono che i probiotici possono anche svolgere un ruolo chiave nel mantenimento di una cavità orale sana. I probiotici sono microrganismi vivi che, se consumati in quantità adeguate, forniscono numerosi benefici per la salute.
Aggiungendo probiotici sotto forma di integratori alimentari quotidiani (pastiglie o compresse masticabili), consumando alimenti ricchi di probiotici (yogurt, kefir, latte, gelato, alcuni tipi di formaggi) e utilizzando prodotti per la cura della bocca che contengano probiotici (dentifrici e collutori del cavo orale) abbiamo un effetto positivo sulla salute del cavo orale.
Uno squilibrio del microbiota (l’insieme di batteri, funghi e altri microrganismi che popolano la cavità orale) può portare a una serie di disturbi orali tra cui carie, gengiviti e alitosi. Il microbioma orale può anche essere correlato alla salute generale del corpo, poiché esistono prove di un legame tra salute orale e malattie cardiache, diabete e altre condizioni. Pertanto, mantenere l’equilibrio del microbioma orale è essenziale per la salute orale e generale.
Oltre ai batteri, nella bocca si possono trovare funghi e virus, ad esempio la Candida albicans è un fungo che causa infezioni della mucosa orale, soprattutto nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Il virus dell’herpes simplex può causare l’herpes labiale, che provoca la comparsa di dolorose vescicole sulle labbra e intorno alla bocca. Il microbioma orale può anche influenzare il gusto e l’odore dell’alito, che possono essere un aspetto importante della salute orale e della fiducia in se stessi.
Con una regolare e corretta igiene orale, una dieta corretta e sana e regolari esami odontoiatrici preventivi (di controllo), mantenendo e ripristinando l’equilibrio del microbioma orale, abbiamo un effetto positivo sulla salute orale e generale dell’organismo.